Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638
In caso di primo accesso a visita specialistica o esame diagnostico, sulla richiesta deve essere riportato il codice di priorità che indica il tempo massimo di attesa per ricevere la prestazione prenotata:
Il tempo d’attesa previsto dalla classe di priorità decorre a partire dal momento in cui viene richiesta la prestazione.
In particolare, per la classe di priorità U la ricetta deve essere presentata tassativamente entro 2 giorni lavorativi (incluso il sabato). Per le ricette con priorità B e D, se la richiesta di prenotazione viene fatta in un tempo maggiore rispetto alla classe di priorità indicata dal prescrittore +10 giorni di tolleranza, la ricetta sarà declassata alla classe di priorità successiva.
Se presenti la ricetta entro i termini della classe di priorità avrai garantita l’erogazione della prestazione nei tempi massimi di attesa previsti dalla classe stessa in una qualsiasi struttura sanitaria pubblica o privata in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.
Nel caso in cui la struttura sanitaria pubblica o privata accreditata non avesse disponibilità ad erogare la prestazione di primo accesso entro i tempi previsti dalla classe di priorità indicata in ricetta, puoi rivolgerti al Responsabile Unico Aziendale per i tempi d’attesa (R.U.A.) che si occuperà della tua richiesta attivando alcune possibili soluzioni.
La struttura sanitaria a cui ti sei rivolto si attiverà per individuare altre strutture del territorio di assistenza, pubbliche o private in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale, in grado di offrire la prestazione entro i tempi indicati dalla classe di priorità.
Ricorda che, se rifiuti la proposta fatta dalla struttura che sta gestendo la tua richiesta, ad esempio per preferenze o motivazioni logistiche, perderai il diritto al mantenimento della classe di priorità indicata sulla ricetta.
Qualora sul territorio di assistenza non fosse presente la disponibilità richiesta, la struttura sanitaria a cui ti sei rivolto, pubblica o privata in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale, è tenuta ad inserirti in una lista d’attesa dedicata, in modo tale da programmare l’appuntamento entro i tempi previsti dalla classe di priorità sulla ricetta.
Verrai, quindi, contattato e ti saranno comunicate la data e la sede dell’appuntamento.
Solo se tutte le azioni sopra descritte non avranno consentito l’erogazione della prestazione nei tempi previsti dalla classe di priorità indicata dal medico prescrittore sulla ricetta, la struttura sanitaria a cui ti sei rivolto inizialmente dovrà erogare la prestazione in regime di libera professione, chiedendoti di riconoscere il solo valore del ticket, se dovuto.
Se decidi di prenotare, autonomamente e volontariamente, la prestazione in regime privato o libero professionale, non potrai richiedere il rimborso della spesa sostenuta.
Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 17:38