Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Servizio Trasfusionale

Dettagli della notizia

Il SIMT svolge le attività istituzionali tipicamente effettuate dai Servizi Trasfusionali con particolare riferimento al processo che prende il via con la donazione di sangue ed emocomponenti e termina al momento della trasfusione.

Competenze

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) fa parte del Dipartimento Gestionale dei Servizi e del Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia (DMTE) macroarea di Varese.

Ha funzioni di gestione del processo trasfusionale e di sorveglianza sull’applicazione delle procedure che ne fanno parte sia sul versante della raccolta del sangue e degli emocomponenti, sia sul versante dell’assegnazione e trasfusione degli stessi, per mezzo di diversi strumenti tra cui il Comitato Ospedaliero per il Buon uso del sangue (COBUS).

E’ la principale Struttura Trasfusionale della Provincia di Como.

Gli ambiti in cui la nostra struttura di distingue principalmente sono la donazione di sangue ed emocomponenti, le attività di laboratorio e di medicina trasfusionale.

La raccolta di sangue intero è di circa 12.000 unità/anno, quella di plasma in aferesi di circa 2400 unità/anno.

Il SIMT di Como è certificato ISO 9001:2015.

Attività cliniche

Le attività svolte, sia cliniche che di laboratorio, sono molteplici ed eterogenee.

L’attività di raccolta del sangue intero (S.I.) e del plasma in aferesi viene eseguita esclusivamente dal SIMT, le Associazioni non svolgono questa attività.

Il Laboratorio di Immunoematologia esegue:

  • diagnostica immunoematologica per utenti interni ed esterni,
  • assegnazione e distribuzione di emocomponenti allogenici per utenti interni ed esterni e per le Case di Cura convenzionate con la nostra Azienda,
  • prevenzione della Malattia Emolitica del Feto e del Neonato (MEFN).

Le attività cliniche di Medicina Trasfusionale eseguite sono:

  • diagnosi e cura delle anemie da deficit di ematinici,
  • salasso terapeutico,
  • predeposito di sangue autologo,
  • ambulatorio delle terapie anticoagulanti (Centro TAO – Terapia Anticoagulante Orale) accreditato FCSA.

Attività di Emovigilanza.

Contatti

Telefono
031.585.9050 (Accettazione Ospedale Sant'Anna)
031.585.5396 / 5670 (Segreteria Casa di Comunità Napoleona)
031.799.358 (Segreteria Ospedale di Cantù)
0344.33221 (Segreteria Ospedale di Menaggio)
0344.33220 (Fax Menaggio)

Email
sit.segreteria@asst-lariana.it
sit.cantu@asst-lariana.it (Ospedale di Cantù)

Direttore/responsabile della struttura

Personale

Ultimo aggiornamento: 23/10/2024, 14:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona