Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Liste di attesa

Riferimenti normativi Regione Lombardia

Riferimento normativo: Art. 41, c. 6, d.lgs. n. 33/2013

Contenuti dell’obbligo: Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata.

Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

 

Visite ed esami

Come prenotare visite ed esami.

Come disdire visite ed esami.

 

Prestazioni e tempi di attesa

In coerenza con il Piano Nazionale, sono stati individuati criteri di priorità (D.g.r n. IX/1775 del 24 maggio 2011) per garantire l\’accesso alle prestazioni diagnostiche, terapeutiche e riabilitative di assistenza specialistica ambulatoriale e di ricovero entro tempi di attesa adeguati alle necessità cliniche del cittadino utente del servizio sanitario.

La D.G.R n. X/3993 del 4 agosto 2015 ha semplificato le classi di priorità a disposizione del Medico riallineandole alle categorie previste dal Piano Nazionale.

Con la D.G.R n. X/7766 del 17 gennaio 2018 vengono date nuove linee di indirizzo sui tempi di attesa per le prestazione specialistiche ambulatoriali.

Con la D.G.R n. XI/1865 del 9 luglio 2019 Regione Lombardia ha recepito il Piano Nazionale per il Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) vigente per il triennio 2019-2021 e ridefinisce la tempistica legata alle classi di priorità.

Con la D.G.R n. XII/511 del 26 giugno 2023 Regione Lombardia ha invece approvato il Piano Operativo Regionale per il contenimento dei tempi di attesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e di ricovero previste nel PNGLA.

Per ciascuna richiesta di prestazione ambulatoriale o di ricovero il Medico, in base alla valutazione clinica, deve attribuire la priorità adeguata indicandola nella ricetta unitamente all’appropriato quesito diagnostico.

L’indicazione del campo “classe di priorità” e della “tipologia di accesso” da parte del Medico è obbligatoria. La classe di priorità sulle prescrizioni riguarda le prestazioni sanitarie ambulatoriali in primo accesso.

Le priorità previste per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono:

  • U = urgente – nel più breve tempo possibile o entro 72 ore;
  • B = breve – entro 10 giorni;
  • D = differibile – entro 30 giorni (visite) entro 60 giorni (prestazioni strumentali)
  • P = programmabile da eseguire entro 120 giorni.

 

Controlli/Follow up

Per visita o esame di controllo (follow-up) di intende:

  • visita o accertamenti diagnostici strumentali successivi ad un inquadramento diagnostico già concluso che ha definito il caso ed eventualmente già impostato una terapia. In esse il problema viene rivalutato dal punto di vista clinico e la documentazione sanitaria esistente viene aggiornata: si tratta di prestazioni finalizzate, ad esempio, a seguire nel tempo l’evoluzione di patologie croniche, valutare a distanza l’eventuale insorgenza di complicanze, verificare la stabilizzazione della patologia o il buon esito dell’intervento, indipendentemente dal tempo trascorso dal primo accesso;
  • le prestazioni successive al primo accesso e programmate dallo specialista che ha già preso in carico il paziente (comprese le prestazioni di 2° e 3° livello rese a pazienti ai quali è già stato fatto un inquadramento diagnostico che necessitano di approfondimento);
  • tutte le prestazioni prescritte con l’indicazione del codice di esenzione per patologia sulla ricetta fatte salve le situazioni che presentano una fase di riacutizzazione o l’insorgenza di un nuovo problema, non necessariamente correlato con la patologia cronica, tale da rendere necessaria una rivalutazione complessiva e/o una revisione sostanziale della terapia.

(stralcio dalle Regole di Sistema anno 2024 ex DGR 1827/2024).

 

Percorso di tutela

Per adempiere alla richiesta di “presa in carico della prenotazione” così come previsto dalla normativa vigente, qualora in ASST Lariana non sia possibile garantire la prenotazione nella tempistica indicata in prescrizione, si utilizza GP++ (strumento informatico regionale dedicato alla prenotazione delle prestazioni sanitarie) per valutare se sul territorio dell’ATS di competenza ci sia disponibilità nei tempi indicati dalla priorità.

Qualora in tutta l’ATS non si trovi disponibilità, si procede alla presa in carico della prescrizione tramite strumento aziendale implementato ad hoc affinché l’Ufficio Percorso di Tutela attivi la procedura di gestione della stessa.

Vai alla sezione dedicata.

 

Tempi di attesa – ATS Insubria

Tempi di attesa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale – dati storici ATS Insubria.

Tempi Medi di Attesa

I tempi medi di attesa sono ottenuti dall’analisi sul reale tempo intercorso tra la data prenotazione e la data di erogazione dell’esame, suddiviso per classe di priorità e sede di erogazione.

2021 2022 2023 2024 2025
Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio
Febbraio Febbraio Febbraio Febbraio Febbraio
Marzo Marzo Marzo Marzo
Aprile Aprile Aprile Aprile
Maggio Maggio Maggio Maggio
Giugno Giugno Giugno Giugno
Luglio Luglio Luglio Luglio
Agosto Agosto Agosto Agosto
Settembre Settembre Settembre Settembre
Ottobre Ottobre Ottobre Ottobre
Novembre Novembre Novembre Novembre
Dicembre Dicembre Dicembre Dicembre

Tempi di attesa ex-ante che viene prospettato all’utente per l’esecuzione

I tempi di attesa ex-ante sono ottenuti dalla proiezione dei posti per prestazione in un determinato giorno del mese, giorno indice indicato da Regione; questi, a differenza dei tempi medi di cui sopra, possono modificarsi in base all’organizzazione del singolo ambulatorio e dell’asset che è soggetto a diversi fattori.

Rappresentano dunque una rappresentazione virtuale di uno stato che si evolve con l’evolversi della domanda.

2023 2024 2025
Gennaio Gennaio Gennaio
Febbraio Febbraio n.d.
Marzo Marzo n.d.
Aprile n.d. n.d.
Maggio Maggio n.d.
Giugno Giugno n.d.
Luglio Luglio n.d.
n.d. Agosto n.d.
Settembre Settembre n.d.
Ottobre Ottobre n.d.
Novembre Novembre n.d.
Dicembre Dicembre n.d.

 

Documenti

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 17:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona